Ad oggi Dinets è un’azienda di livello nazionale riconosciuta dal mercato come una delle realtà più innovative nell’ICT.
Questo traguardo è stato possibile anche grazie all’utilizzo ed all’approfondimento di ciò che riguarda il mondo ICT fino a diventare esperti credibili di tali tecnologie.
Il nostro obiettivo è aiutare i nostri clienti nella scelta delle giuste tecnologie adeguandosi alle richieste del presente preparandosi al futuro.
La consapevolezza del mondo che ci circonda rende possibile un utilizzo corretto degli strumenti che abbiamo a disposizione in modo da sfruttarli per aggiungere valore alle nostre aziende.
In questo articolo ti vogliamo spiegare che cosa sono le ICT, come sono entrate nelle nostre vite e come le utilizziamo nel quotidiano in modo inconsapevole.
Che cosa sono le ICT?
In un mondo in cui tutto ormai è digitalizzato e automatizzato, ci troviamo sommersi dalle mille tecnologie di ultima generazione, create per un miglioramento della nostra vita.
Per ICT (acronimo di Information and Communications Technology, dall’inglese tecnologie dell’informazione e della comunicazione) si intendono tutti i processi e le pratiche connesse alla trasmissione, ricezione ed elaborazione dei dati e delle informazioni.
Oggi, il settore ICT conta infatti milioni di impiegati, a testimonianza di una diffusione a macchia d’olio.
L’origine delle ICT
L’ingresso prepotente della rete Internet, avvenuto negli anni 90, ha permesso lo sviluppo globale di queste tecnologie.
In quel periodo la trasformazione digitale dei mezzi di comunicazione di massa unita all’avvento della telefonia mobile ha posto le basi per quello che McLuhan definì precedentemente “villaggio globale”.
Un mondo in cui tutte le persone possono comunicare istantaneamente con gli altri abitanti del villaggio senza la necessità di essere nello stesso luogo e in assenza di una componente temporale.
Il progresso tecnologico ha certamente aiutato l’evoluzione delle ICT, ma è soprattutto l’integrazione con l’eco-sistema digitale di vari strumenti, ad esempio gli smartphone, che ha consentito l’affermarsi di tali tecnologie.
Funzioni
Oggigiorno ciascuno di noi viene a contatto con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
E’ giusto sottolineare che esse intervengono non solo nella comunicazione tra persona a persona, ma anche in quella che si realizza con gli oggetti tecnologici.
Ad esempio, grazie alle app del nostro smartphone si è in grado di stabilire una “relazione mediata” con i servizi in rete e che tutt’altro sono che fisici. Evidentemente, ciò ha un impatto notevole nella nostra vita quotidiana.
Le tecnologie chiamate a gestire dati e informazioni, attraverso hardware e software specifici, hanno trovato terreno fertile nell’ambito educativo.
A una digitalizzazione delle informazioni può corrispondere l’approfondimento della conoscenza da parte degli studenti di una scuola, un’organizzazione migliore della scaffalatura dei libri in una biblioteca oppure il miglioramento dei servizi di e-learning in Rete.
Tali esempi sono solo alcuni dei possibili modi in cui le tecnologie dell’informazione e della comunicazione si legano alle attività di tutti i giorni.
Le applicazioni delle ICT non si fermano al solo ambito scolastico e di formazione. Infatti, anche i business aziendali usufruiscono di questi meccanismi. Coordinare il flusso informativo all’interno di un’attività è vitale per il buon funzionamento e per la sopravvivenza della stessa impresa.
Per questa ragione è consigliabile affidarsi ad un’azienda che offre soluzioni di carattere ICT efficienti e affidabili. Oltre alla gestione, è necessario far fronte anche alla sicurezza delle informazioni, per non incorrere in attacchi informatici e rischiare di perdere il patrimonio di dati.
Arginare il divario digitale
Tra i tanti obiettivi che le tecnologie in questione perseguono c’è anche quello di ridurre il divario digitale.
Non tutti gli abitanti del mondo hanno le stesse chances di accedere al villaggio globale citato in precedenza. Ciò è causato da fattori economici, culturali, geografici e di altra natura. Sebbene si sia fatti passi da gigante in questo senso, ancora troppi paesi non riescono a garantire alle persone il medesimo livello di accessibilità verso queste tecnologie delle altre nazioni.
Perciò, molti governi hanno messo e stanno mettendo in campo iniziative finalizzate a garantire una parità di accesso alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e, più in generale, a Internet.
E tu? Come ti stai adattando all’evoluzione tecnologica?
L’amministratrice delegata di IBM, Ginni Rometty, ha dichiarato più volte che nel giro di qualche anno il 10% dei lavori sparirà e il 100% dei lavori dovrà cambiare.
Comprendere l’importanza di queste tecnologie è fondamentale per fare un passo avanti nell’utilizzo, nella comunicazione e collaborazione a ogni livello.
Al giorno d’oggi se non riesci a stare al passo con l’evoluzione tecnologica ti porterà automaticamente ad essere un gradino al di sotto dei tuoi competitor che investono annualmente in nuove tecnologie portandoti ed essere automaticamente out of market, fuori dal mercato.
Il nostro consiglio è di affidarti ed affiancarti alla consulenza di aziende che, come Dinets, fanno dell’ICT il loro core business.
Questo è sicuramente un punto di partenza per far crescere la tua azienda sfruttando al meglio gli strumenti che hai a disposizione.
L’investimento migliore che puoi fare, per te e per la tua azienda, è investire negli strumenti e nella consulenza che ti permette di rimanere competitivo sul mercato all’interno dell’evoluzione tecnologica che stiamo vivendo.